COME FUNZIONA – STAMPA TESSILE

STAMPA TRADIZIONALE
La stampa tessile in questo caso identificata come tradizionale per distinguerla da quella digitale, è il processo di applicazione del colore al tessuto in modelli o disegni definiti. Il colore, come avviene per la tintura, si lega alla fibra, in modo da resistere alle manutenzioni.
lavaggio e allo sfregamento.
Esistono due tecnologia di stampa tessile tradizionale:
– stampa a quadro
– stampa a cilindro o rotativa
La scelta della tecnologia da utilizzare tiene in considerazione il motivo da stampare, il metraggio e la tipologia di manufatto da stampare.
Per arrivare al prodotto finale dobbiamo passare attraverso una serie di passaggi.

FASE 1 – FOTOINCISIONE

FOTOINCISIONE QUADRI

La stampa a quadro utilizza come mezzo per trasferire il disegno sul tessuto un quadro da stampa con il motivo da riprodurre fotoinciso.

FOTOINCISIONE CILINDRI

La stampa rotativa utilizza come mezzo per trasferire il disegno sul tessuto un cilindro con il motivo da riprodurre fotoinciso.

FASE 2 – STAMPA

STAMPA MANOMACCHINA

La stampa a quadro utilizza come mezzo per trasferire il disegno sul tessuto il quadro, un telaio con un piano d’appoggio sottile, solitamente rettangolare, rigido e stabile con bordi di profilo metallico (di acciaio o metallo leggero), di peso minimo, a cui è incollato il tessuto serigrafico fotoinciso, detto buratto con la caratteristica di avere un numero elevato di fori, attraverso i quali passa la pasta da stampa.

STAMPA ROTATIVA

Processo di stampa realizzato mediante la rotazione di cilindri di nichel incisi, che ruotano sopra la pezza del tessuto da stampare mentre il tessuto scorre su di un tappeto. Il suo impiego è riservato alle grandi produzioni con disegni standard (esempio: righe, pois, ecc.), perché permette una produttività molto elevata. Si usa un cilindro inciso per ogni colore del disegno da riprodurre.

STAMPA DIGITALE
SCANNING MODE

La differenza con la tecnologia single-pass consta nel movimento della testa di stampa.
Le velocità di stampa, in questo caso, sono inferiori rispetto alla tecnologia single-pass dove la fila di teste di stampa è ferma ed è il tessuto a scorrere sotto di esse.

STAMPA DIGITALE
SINGLE PASS

Nella stampa tessile si rileva un’importante differenza tra la tecnologia tradizionale e quella digitale: in quella tradizionale si stampano sempre aree, anche se piccole è ciò limita il numero dei colori ottenibili pure con un alto numero di mezzi stampanti (quadri o cilindri), mentre nella seconda si stampano punti colorati, con disegni a milioni di colori e dall’aspetto cromatico più attraente.

STAMPA TRANSFER
Processo di stampa dei tessili in cui il disegno viene prima stampato su un substrato flessibile non tessile (solitamente carta appositamente preparata) e poi trasferito con un processo separato su un tessuto.

VAPORIZZAGGIO

Il vaporizzaggio è l’operazione con cui i coloranti vengono stabilmente fissati sul tessuto.
Sfrutta l’azione di umidità condensata, unita all’azione del calore, per permettere ai coloranti e a tutti i prodotti depositati durante la stampa di passare dallo strato superficiale nella fibra e di fissarsi.